La zuppa di wonton al pollo (鸡肉馄饨 “jī ròu hún tún”) è un piatto cinese perfetto per trovare calore e conforto in inverno gustando qualcosa di veramente delizioso.
La versione con il pollo è meno diffusa di quella con il maiale, ma può essere un’ottima alternativa per una soluzione più leggera oppure per chi non può o non vuole mangiare la carne di maiale. I wonton al pollo, infatti, non hanno proprio nulla da invidiare ai wonton al maiale. Potresti pensare che il ripieno sia secco, ma seguendo questa ricetta verrà bello umido e saporito!
Gli ingredienti che ti servono per preparare questo piatto sono pochi e molto facili da reperire, l’unica cosa di cui hai davvero bisogno è la pazienza. Ma in fin dei conti, chiudere i ravioli uno dopo l’altro è anche divertente, specialmente quando diventa un lavoro di gruppo. Come vedrai anche nel video più in basso, poi, chiudere i wonton risulta molto più facile rispetto ai classici ravioli cinesi.
Il liquido in cui sono immersi i wonton è gradevole e delicato, viene preparato con una base di brodo di pollo cinese, a cui viene aggiunta della salsa di soia e dell’olio di sesamo.
Vediamo tutti i consigli per ricreare questo buonissimo comfort food cinese a casa senza commettere errori.
CONSIGLI
Una volta pronto l’impasto, che comprende anche un uovo, dovrai stenderlo in dei rettangoli molto sottili da tagliare in quadrati di circa 8cm di lato. A differenza degli altri tipi di ravioli cinesi, non stenderai una pallina alla volta in un cerchio sottile, ma dovrai tagliare un rettangolo sottile in tanti quadratini. Se li fai belli sottili te ne usciranno una settantina.
Per stendere l’impasto, piuttosto che un mattarello, preferisco usare una macchina della pasta (fermandomi allo spessore numero 6). E’ comodissima e il risultato che ottengo è davvero eccezionale, io utilizzo questa qui. Mi trovo benissimo!
Una volta pronti i quadrati di pasta, coprili con della pellicola per alimenti o con un panno umido per evitare che si secchino. Se vedi che sono già un po’ secchi, basta che passi il dito umido sui bordi del quadrato prima di chiudere il wonton.
E’ probabile che non troverai la carne di pollo già macinata al supermercato, quindi occorrerà tritarla al coltello o con un frullatore. La cosa migliore sarebbe usare un pezzo di carne non troppo magro, quindi non il petto ma i fusi o le cosce pulite.
Come ho accennato prima, la base del brodo in cui vengono serviti i wonton è il brodo di pollo cinese. Puoi prepararlo in casa con questa ricetta, hai bisogno, oltre al pollo, solo di zenzero e cipollotto e il gioco è fatto! Io lo preparo sempre in anticipo, a volte anche lo congelo, così ce l’ho già pronto e mi basta solo riscaldarlo in pentola.
Puoi arricchire il sapore del brodo aggiungendo ingredienti come aglio, anice stellato o cannella. Se non hai il tempo di prepararlo, puoi anche usare dell’acqua o del brodo pronto e insaporirlo velocemente con le spezie sopraelencate. L’importante, in ogni caso, è che il liquido non sia già salato, perché andrai a condirlo dopo averlo scaldato nella pentola.
E’ meglio non cuocere i wonton nel brodo, perché diventerebbe più opaco e meno saporito, ma in un’altra pentola con acqua bollente. Si cuoceranno davvero in fretta, il tempo di cottura è lo stesso dei ravioli cinesi bolliti con maiale e sedano: circa 5 minuti.
Alla zuppa di wonton mi piace aggiungere anche metà bok choy appena sbollentato per ogni ciotola, che regala un contrasto di colore e di consistenza.
CONSERVAZIONE
Una volta che hai finito di chiudere tutti i tuoi wonton, puoi conservarli nel congelatore per un uso futuro. Disponili su un vassoio e metti questo nel freezer. Quando si sono induriti (dopo circa 2 ore), puoi trasferirli in uno o più sacchetti di plastica per alimenti in modo tale da conservarli meglio e far sì che non occupino troppo spazio.
Quando sarà arrivato il momento di cuocerli, tuffali direttamente nell’acqua bollente senza scongelarli, dovranno cuocere un paio di minuti in più. Così avrai una soluzione salva cena che puoi portare in tavola in una manciata di minuti!
Qui di seguito trovi il video che ho realizzato per mostrarti il modo più semplice per chiudere i wonton. E’ uguale a quello dei tortellini!
COME CHIUDERE I WONTON
Servi la tua ciotola di zuppa di wonton al pollo come una cena calda e appagante, che farà concorrenza al tuo ristorante cinese preferito!
Per la pasta: Per il ripieno: Per servirli: Per la pasta: Per il ripieno e la chiusura: Per la cottura: Conservazione 1. Per la cottura dei wonton usa un fuoco medio-alto, se però vedi che l'acqua bolle troppo vigorosamente, aggiungi un bicchiere di acqua fredda.Ingredienti
Procedimento
Note
Seguimi su Instagram e su Facebook per essere la prima persona a leggere i miei nuovi articoli!! Invece per scoprire le mie videoricette e i miei video sulla cucina cinese, iscriviti al mio canale YouTube!
Se stai cercando qualche prodotto o ingrediente per cucinare cinese, ti consiglio di visitare il mio shop!
Hai bisogno di un coltello cinese o giapponese? Guarda la mia collezione, oppure visita il sito Shan Zu. Usando il codice buonacuChina otterrai l’8% di sconto su tutta la tua spesa!
Vuoi restare sempre aggiornat*? Iscriviti alla newsletter!
*In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
2 commenti
Ho gustato i wonton solo al ristorante,spero con la tua ricetta che mi vengano altrettanto buoni,non li ho mai provati perché non sono riuscita a capire come fosse fatto il brodo,spero di restare soddisfatta.
Lo spero anch’io! Dopo averli preparati fammi sapere come vengono 😉