La zuppa di wonton è un piatto tradizionale cinese molto diffuso in tutta la Cina, specialmente nella parte meridionale. La ricetta che ti descrivo in questo articolo è utile per preparare la versione più semplice e basilare: la zuppa di wonton al maiale (猪肉馄饨 “zhu rou hun tun”).
Ma cosa sono i wonton? I wonton, o wanton, sono degli involucri di pasta ripieni, molto simili ai ravioli cinesi, ma hanno una forma diversa, vengono solitamente bolliti e sono serviti in un brodo caldo e saporito. Il ripieno può essere di manzo, di maiale e gamberi, vegetariano, di maiale e verdure, ma il più immediato, come vedrai in questa ricetta, è quello di solo maiale.
La zuppa di wonton è deliziosa e confortevole. Essendo appena iniziato l’inverno, con il freddo ed il gelo che hanno cominciato a farsi sentire, questa zuppa è proprio ciò che ci vuole per scaldarsi e tirarsi su il morale.
Adesso ti illustro le varie preparazioni che dovrai eseguire per preparare facilmente la zuppa di wonton al maiale.
LA PASTA
Come avrai notato, i wonton non sono bianchi come i ravioli vegetariani alla piastra, infatti l’impasto, oltre a contenere acqua e farina, include anche un uovo.
Preparare in casa la pasta per i wonton non è difficile, e se hai una macchina della pasta il processo è ancora più veloce. Basta preparare l’impasto, lasciarlo riposare, stenderlo e tagliarlo in quadrati. Ah, ecco, un’altra differenza con i ravioli più comuni è appunto il loro involucro, che è a forma di quadrato.
Se non hai voglia di prepararli in casa, puoi acquistare i quadrati di pasta già pronti. Li vendono nei reparti surgelati dei supermercatini asiatici. Sicuramente è una soluzione più semplice, ma preparare tutto in casa dà in qualche modo un maggiore senso di soddisfazione.
IL RIPIENO
Come anticipato, il ripieno di questi wonton è semplicissimo: carne di maiale, zenzero, cipollotto e salse varie per insaporire. Questo ripieno può far venire in mente quello degli Xiao Long Bao, i famosi i ravioli al vapore tipici di Shanghai.
La carne di maiale puoi prenderla già macinata oppure, come fanno i veri chef cinesi, puoi tritare la carne al coltello, o puoi anche metterla in un frullatore e frullarla. Il pezzo di carne non deve essere troppo magro (coscia o pancetta vanno benissimo). Il criterio di scelta è pressoché lo stesso che vale anche per il maiale arrosto cinese e per il pollo allo zenzero: carne più grassa = risultato più succoso e per niente secco.
Il cipollotto e lo zenzero sono l’accoppiata vincente di quasi tutti i piatti cinesi, dal pesce fritto ai vermicelli brasati. Danno un profumo unico e ineguagliabile, perciò niente li potrà mai separare.
IL BRODO
La base di questa ricetta è un buon brodo di pollo. Se hai il tempo a disposizione ti consiglio di non usare i brodi già pronti, o il dado, ma di preparare il brodo di pollo cinese con la mia ricetta. E’ diverso dal brodo di pollo italiano perché, guarda caso, è insaporito proprio da zenzero e cipollotto. Quando l’avrai preparato potrai utilizzarlo in numerose ricette che trovi in questo sito.
Se vuoi essere furbo puoi aumentare le dosi e assemblare tanti wonton. Così potrai congelarli e gustarli quando magari non hai voglia di cucinare, come quando torni a casa stanco dal lavoro e vuoi solo sederti e riposarti.
COME CHIUDERE I WONTON?
La chiusura dei wonton è molto simile a quella dei tortellini, vediamola passo passo. Metti un cucchiaino di ripieno in mezzo al quadrato; piega il quadrato a metà per formare un triangolo; prendi i due angoli alla base del triangolo e pizzicali per formare un wonton.
Fatto! Fammi sapere se preparerai anche tu questa zuppa deliziosa!
Per la pasta: Per il ripieno: Per la pasta: Per il ripieno: Per assemblarli: Per la cottura: Conservazione 1. Puoi acquistare la carne già macinata, oppure tritarla al coltello o con un frullatore.Ingredienti
Procedimento
Note
Seguimi su Instagram e su Facebook per essere la prima persona a leggere i miei nuovi articoli!! Invece per scoprire le mie videoricette e i miei video sulla cucina cinese, iscriviti al mio canale YouTube!
Se stai cercando qualche prodotto o ingrediente per cucinare cinese, ti consiglio di visitare il mio shop!
Hai bisogno di un coltello cinese o giapponese? Guarda la mia collezione, oppure visita il sito Shan Zu. Usando il codice buonacuChina otterrai l’8% di sconto su tutta la tua spesa!
Vuoi restare sempre aggiornat*? Iscriviti alla newsletter!
*In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei