
Il tofu con uova centenarie (皮蛋豆腐 pídàn dòufu) è un esempio di come poter usare le uova centenarie preparando una delle ricette più comuni in Cina con questo ingrediente.
La ricetta originaria di Shanghai è composta dall’unione di due ingredienti tipici della cultura gastronomica cinese: il tofu morbido e le uova cenenarie. Mettere assieme il tutto richiede pochissimi minuti e neanche un secondo di cottura.
Per questi motivi può anche essere visto come una sorta di insalata, perfetta per la stagione estiva. Ovviamente puoi servirla tutto l’anno, ma le giornate più calde sono senza dubbio il momento migliore in cui gustarla.

La morbidezza e il sapore forte e distintivo delle uova si mescola alla perfezione con la cremosità e la delicatezza del tofu, il tutto viene tagliato e condito con una salsa che ne esalta armoniosamente il gusto.
Questo piatto freddo, per la sua velocità e semplicità, non viene cucinato solamente nei ristoranti, ma spessissimo anche nelle case delle famiglie cinesi, infatti è molto amato anche dai bambini. Bisogna dire che il sapore di questa ricetta è davvero particolare, ma sperimentare e provare cose nuove è fondamentale per essere a conoscenza di cosa mangiano davvero le persone nel Paese più grande dell’Asia Orientale.

Il tofu morbido con uova centenarie può fungere da antipasto o contorno, però stai attent* che sicuramente ruberà la scena a tutte le altre portate!
ORIGINE
Secondo una leggenda la ricetta ha origine nella Cina del 220-280 d.C., durante la pausa da una battaglia tra i tre regni. Era estate e faceva tanto caldo (un po’ come in questi giorni), il generale stava riposando con i propri soldati, che si allenavano sotto il sole.
Il cibo così come le loro energie cominciavano a scarseggiare, e gli uomini iniziavano anche ad ammalarsi. Un giorno il generale Guan Yu propose come cura di mangiare il tofu morbido.
I soldati invece di mangiarlo da solo, preferirono mescolarlo alle uova conservate tipiche della loro città e ad altri condimenti, che non solo avevano un sapore delizioso ma pian piano i soldati cominciarono effettivamente a sentirsi meglio e guarire.

UOVA CENTENARIE
In un primo momento, potresti non avere tanta certezza se provare le uova centenarie (皮蛋 “pí dàn”) o no, questo dubbio scommetto che verrebbe generato dal loro aspetto e soprattutto dal loro nome. Non preoccuparti: queste uova non hanno realmente 100 anni. Vengono però gustate dai cinesi da centinaia di anni, perciò sono sicurissime.
Sono semplicemente uova di anatra conservate in una miscela di argilla, cenere, sale, calce viva e a volte foglie di tè, coperte con i gusci di riso, posizionate in contenitori di ceramica per per alcuni mesi (di solito un paio). Durante questo periodo di tempo il tuorlo da giallo diventa grigio scuro e assume una consistenza cremosa.

L’albume invece diventa di un colore marrone scuro tendente quasi al nero e di una consistenza gelatinosa e translucida. Le uova nel complesso hanno un forte sapore salato e ricco di umami, difficile da descrivere con precisione, ma dopo il morso lascia un retrogusto piacevole in bocca.
Puoi trovare facilmente questo ingrediente così particolare nei negozi di alimentari cinesi o asiatici, venduto in scatole da 6 in cui ogni uovo è sigillato con il proprio involucro di plastica. L’uovo è considerato cotto, quindi non dovrai cuocerlo ma la conservazione lo rende pronto da mangiare subito una volta sbucciato.
CONSIGLI
Presta attenzione nel momento in cui dovrai pelare le uova: togli la buccia molto delicatamente, siccome l’uovo centenario è più delicato di un semplice uovo sodo. Poi tagliale a metà (avranno l’aspetto della foto qui sotto) e infine in 8 spicchi.

Scegli un tofu morbido, lo stesso che useresti ad esempio nel tofu al cipollotto. Se non riesci a trovarlo al supermercato puoi acquistarlo tranquillamente anche online. Anche questo ingrediente è delicato al taglio, quindi maneggialo e taglialo a fette sottili con parecchia cautela.
Puoi disporre subito le fette di uova attorno al tofu tagliato nel piatto da portata, ma aggiungi la salsa appena prima di servire il tofu con uova centenarie.
Se non vuoi cucinare altro, puoi accompagnare questo piatto con del riso cotto al vapore, che ti aiuterà a finire la salsina deliziosa.

Se vuoi aggiungere un tocco di piccantezza in più alla ricetta puoi aggiungere qualche goccia di olio piccante cinese. Se invece non ti piace il piccante puoi omettere anche i peperoncini freschi.
Se per caso li hai in casa, puoi anche aggiungere 30g di fili di carne essicata e dei germogli di senape sott’aceto, gli stessi che puoi usare nei ravioli bolliti o nei calamari saltati.
Per la salsa: 1. Se vuoi mantenere il piatto vegetariano puoi usare la salsa di ostriche vegetariana.
Ingredienti
Procedimento
Note
Seguimi su Instagram e su Facebook per essere la prima persona a leggere i miei nuovi articoli!! Invece per scoprire le mie videoricette e i miei video sulla cucina cinese, iscriviti al mio canale YouTube!
Se stai cercando qualche prodotto o ingrediente per cucinare cinese, ti consiglio di visitare il mio shop!
Hai bisogno di un coltello cinese o giapponese? Guarda la mia collezione, oppure visita il sito Shan Zu. Usando il codice buonacuChina otterrai l’8% di sconto su tutta la tua spesa!
Vuoi restare sempre aggiornat*? Iscriviti alla newsletter!

*In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei