
La salsa di soia dolce e aromatica (复制酱油 “fu zhi jiang you”) è, come dice il nome, dolce e molto profumata. La salsa, insaporita dagli aromi e addolcita dallo zucchero, è perfetta per condire ogni tipo di piatto, specialmente i ravioli e i noodles.
Il procedimento è velocissimo: della semplice salsa di soia viene scaldata con molti aromi e spezie, che la rendono saporita e fragrante, e con due tipi di zucchero, che la addolciscono e la completano.

Una volta fatto ciò, hai già pronto un barattolino di salsa di soia dolce e aromatica che, grazie alla cottura, diventa più densa e concentrata. È l’ideale per arricchire il sapore di tutte le tue preparazioni.
Questo è uno degli ingredienti chiave della cucina cinese, specialmente di quella del Sichuan. Quando la usi, fornisce alle ricette il suo aroma unico e profumatissimo, dalle note balsamiche. Pensa che può durare nel tuo frigorifero per un sacco di tempo… cosa aspetti? Prima vediamo come usarla e poi iniziamo subito a cucinare!

COME USARLA
Puoi usare questa particolare salsa di soia dal sapore così profondo per dare un tocco di classe ai tuoi piatti. Siccome è più densa della salsa di soia comune, si attacca meglio alle pietanze, avvolgendole, soprattutto quando viene aggiunta sui ravioli. Di solito la si usa nei piatti Sichuan, come il maiale in salsa all’aglio, i wonton all’olio piccante e i ravioli di maiale bolliti con salsa piccante.
Questi ultimi sono dei ravioli a mezzaluna, facilissimi da chiudere e velocissimi da cuocere. Per di più hanno un ripieno delizioso che di verdure non ne contiene neanche la minima traccia, sono eccezionali! Se ti hanno incuriosito, qui trovi la ricetta per prepararli.

Con la salsa di soia dolce e aromatica puoi anche condire le zuppe, i piatti freddi o le verdure, come l’okra bollita, oppure usarla nei piatti a cottura lenta. In effetti, le spezie che rendono questa salsa tanto speciale sono le stesse che ho usato anche nella zuppa di noodles con manzo piccante.
Se vuoi utilizzarla in altre ricette del mio sito, quando vedi nella lista degli ingredienti la salsa di soia, puoi tranquillamente sostituirla con questa più aromatica.

CONSIGLI
L’ingrediente base di questo condimento è, ovviamente, la salsa di soia. Ti consiglio di usare un mix di salsa di soia chiara e scura, come ho fatto io, altrimenti usa solo salsa di soia normale non troppo salata.
Poi ti occorrono le spezie che, come nell’olio piccante cinese, insaporiscono la salsa durante la cottura. Quelle che ho usato sono la cannella, l’anice stellato, i semi di finocchio, il pepe del Sichuan, l’alloro e il cardamomo nero. Se non le hai tutte, non importa: usa quelle che hai a disposizione.

Oltre alla salsa di soia e alle spezie, un altro ingrediente fondamentale è lo zucchero. Ti suggerisco di usare sia lo zucchero bianco (semolato o in cristalli) che lo zucchero di canna, meglio ancora se integrale. Questo infatti ha un sapore più intenso che ricorda la liquirizia.

Non appena la salsa di soia dolce e aromatica si è raffreddata, trasferiscila in un barattolo con chiusura ermetica e conservala nel frigo. Può durare anche per un anno!
1. Se usi lo zucchero di canna integrale il risultato sarà ancora più complesso e delizioso.
Ingredienti
Procedimento
Note
* Le calorie si riferiscono a circa un cucchiaio di salsa.
Seguimi su Instagram e su Facebook per essere la prima persona a leggere i miei nuovi articoli!! Invece per scoprire le mie videoricette e i miei video sulla cucina cinese, iscriviti al mio canale YouTube!
Se stai cercando qualche prodotto o ingrediente per cucinare cinese, ti consiglio di visitare il mio shop!
Hai bisogno di un coltello cinese o giapponese? Guarda la mia collezione, oppure visita il sito Shan Zu. Usando il codice buonacuChina otterrai l’8% di sconto su tutta la tua spesa!
Vuoi restare sempre aggiornat*? Iscriviti alla newsletter!

*In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei