
Sulle tavole italiane il piatto autunnale per eccellenza è senza dubbio il risotto alla zucca. Perché non preparare anche la versione cinese? Devi sapere che esiste anche in Cina un piatto simile a questo grande classico della cucina italiana: ho deciso di illustrarti la ricetta del riso alla zucca cinese (南瓜饭 “nán guā fàn”).
La zucca, si sa, con il suo colore arancione e il suo sapore dolce e delicato è la regina dell’autunno. Non c’è anno che, quando inizia a essere di stagione, io non compri almeno una grande zucca per adoperarla in cucina. Mi piace usarla per preparare piatti sia salati che dolci, per esempio i panini al vapore a forma di zucca (perfetti per Halloween!) e le tortine di zucca senza glutine.

Preparare il riso alla zucca è davvero facile, non devi stare dietro alla cottura del riso, aggiungendo il brodo e mescolando continuamente come faresti per preparare un risotto. Per questo piatto tradizionale cinese basta far sprigionare l’aroma degli ingredienti cuocendoli qualche minuto, aggiungere il riso, coprire il tutto con l’acqua, chiudere la pentola e non toccarla più.
Venticinque minuti dopo aprirai il coperchio e, come per magia, il tuo pasto si materializzerà davanti ai tuoi occhi profumato e fumante!
Siccome è abbastanza sostanzioso e abbondante, ti consiglio di servirlo come un piatto unico, magari accompagnandolo con un piatto di verdure, ad esempio l’insalata di cetrioli o il cavolo cappuccio saltato. Puoi anche usarlo al posto del semplice riso al vapore per accompagnare le pietanze.

Questo piatto è composto da vari ingredienti che danno diverse sfumature di sapore e di consistenze, vediamoli insieme:
INGREDIENTI
- Riso: come per il riso fritto, anche per il riso alla zucca la tipologia migliore di riso da utilizzare è quella a chicco lungo (B o Thaibonnet, ovviamente NON parboiled). Puoi anche usare il riso Jasmine, una varietà di riso thailandese molto profumato, o il riso basmati.
- Zucca: scegli una zucca bella e matura e tagliala a dadini. Presta attenzione al taglio, non creare dei pezzetti troppo piccoli, altrimenti si ridurrebbero in crema troppo facilmente. Se vuoi evitare gli sprechi, puoi tenere la buccia alla zucca, avendola prima lavata accuratamente. Rimane più croccante ma ha davvero un buon sapore.
- Carne: come per il cavolo e maiale saltati, ho scelto di usare in questo piatto la pancetta di maiale, perché ha il bilanciamento ideale tra parte magra e parte grassa. La andrai a marinare per almeno mezz’ora e, una volta cotta, sarà morbida e deliziosa. Puoi usare anche altri tagli di carne, oppure sostituire il maiale con le cosce di pollo pulite. E’ molto comune anche l’utilizzo della salsiccia cinese, puoi tagliarne un paio a fette e aggiungerle al posto della pancetta.

- Scalogni: hai bisogno di tre scalogni, uno lo userai nel soffritto, mentre gli altri due li friggerai fino a quando diventeranno ben dorati e croccanti e li userai come guarnizione finale. Aggiungono un tocco di deliziosa croccantezza che è davvero la fine del mondo!
- Funghi shiitake secchi: questa è una tipologia di funghi molto usata nella cucina cinese, anzi, probabilmente è proprio la più usata. Lasciali in ammollo per una notte, se invece sei di fretta puoi metterli in acqua calda e un’ora di ammollo è sufficiente.
- Gamberetti secchi: questo ingrediente è la prima volta che lo utilizzo in una ricetta del blog, ma sa il fatto suo. Sono semplicemente dei gamberetti essiccati e salati che hanno bisogno di essere reidratati un quarto d’ora in acqua calda prima di essere utilizzati. Avendo un intenso profumo ricco di umami, vengono usati come insaporitori, per esempio nei ripieni dei ravioli o nelle torte salate. In questa ricetta li ho tritati grossolanamente e aggiunti al soffritto. Puoi acquistarli facilmente nei negozi di alimentari cinesi o asiatici, ma se non riesci a trovarli puoi tranquillamente saltarli.

CONSIGLI
Se vuoi rendere il riso alla zucca 100% vegetale, ometti i gamberetti secchi, sostituisci la carne con del tofu e usa la salsa di ostriche vegetariana al posto di quella classica.
Tieni da parte l’acqua di ammollo dei funghi e diluiscila con dell’altra acqua per ottenerne in tutto 540ml, che userai per la cottura del riso. Quando andrai a versarla nella pentola, il livello dell’acqua dovrebbe superare quello del riso. Se così non fosse, aggiungine ancora un po’ fino a quando il riso è completamente sommerso.
Dopo aver fritto lo scalogno, lascia l’olio aromatizzato nella pentola. Sarà la base su cui si strutturerà tutto il piatto.

Per cuocere il riso puoi anche utilizzare un cuociriso avviando la funzione che useresti per il riso al vapore, e riducendo leggermente la dose di acqua richiesta. Oppure puoi usare una pentola a pressione e dimezzare i tempi di cottura indicati nella ricetta.
Passato il tempo di cottura del riso, aspetta 15 minuti prima di aprire il coperchio. Così permetterai al riso di assorbire tutto il liquido e ai sapori di amalgamarsi.

Scopri la pentola e muovi il riso con una spatola, trasferiscilo in una ciotola, guarniscilo con il cipollotto e lo scalogno fritto e buon appetito!
Per la carne: 1. Al posto della carne di maiale puoi usare delle cosce di pollo pulite o 2 salsicce cinesi (saltando la marinatura).
Ingredienti
Procedimento
Note
2. A questo punto puoi trasferire il tutto in un cuociriso e versare l'acqua (diminuendo leggermente la dose). Fai partire la rice cooker e cuoci il riso con la funzione del riso al vapore. Quando è cotto, aspetta 15 minuti prima di aprire il coperchio e muoverlo con una spatola.
Seguimi su Instagram e su Facebook per essere la prima persona a leggere i miei nuovi articoli!! Invece per scoprire le mie videoricette e i miei video sulla cucina cinese, iscriviti al mio canale YouTube!
Se stai cercando qualche prodotto o ingrediente per cucinare cinese, ti consiglio di visitare il mio shop!
Hai bisogno di un coltello cinese o giapponese? Guarda la mia collezione, oppure visita il sito Shan Zu. Usando il codice buonacuChina otterrai l’8% di sconto su tutta la tua spesa!
Vuoi restare sempre aggiornat*? Iscriviti alla newsletter!

*In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
2 commenti
Come sempre grande e impareggiabile
Ti ringrazio Paola!