Il pollo bollito all’olio piccante è una specialità tipica della cucina del Sichuan e di Chongqing.
Come gran parte dei piatti di questa cucina, anche questo è caratterizzato dai sapori piccanti e molto aromatici. Qui potrai individuare le noti acide dell’aceto di riso, quelle anestetizzanti del pepe del Sichuan, oltre a quelle dolci, salate e aromatiche. Anche il sapore delle arachidi e del sesamo contribuisce a rendere il piatto ancora più interessante.
Il pollo bollito all’olio piccante non è una ricetta molto diffusa in occidente, ma in Cina è uno dei piatti piccanti più conosciuti. Se sei un amante dei sapori forti, sono sicuro che te ne innamorerai!
Il vero protagonista del piatto, oltre al pollo ovviamente, è l’olio piccante cinese. Questo condimento non ha niente a che vedere con il semplice olio al peperoncino che trovi in Italia, infatti è molto più complesso e aromatico.
Per avere una carne morbida e deliziosa, basta seguire il giusto procedimento per cuocere il pollo (lo spiego bene più in basso nell’articolo) per poi condirlo con la salsa preparata.
Puoi servire il pollo bollito all’olio piccante come un piatto unico davvero squisito, accompagnato con del riso al vapore. Siccome viene servito a temperatura ambiente, è perfetto da gustare nelle giornate estive per rinfrescarsi un po’ il palato.
NOME
In Cina il pollo bollito all’olio piccante ha un nome molto particolare, viene appunto chiamato 口水鸡 “kǒu shuǐ jī”, tradotto letteralmente pollo saliva. Come mai?
Una traduzione più appropriata sarebbe pollo acquolina, infatti nel momento in cui ne porti un pezzo alla bocca, stimola la tua lingua e le tue papille gustative, facendoti venire l’acquolina in bocca.
VIDEO
CONSIGLI
Nella ricetta tradizionale viene usato un pollo intero che, una volta bollito, viene tagliato a pezzi (che comprendono anche le ossa) e servito. Comunque, puoi usare tranquillamente la parte che preferisci, per esempio le cosce, le ali o il petto, in questo caso diminuisci leggermente il tempo di cottura. Ti suggerisco però di tenere la pelle, in quanto assorbe tutta la salsa e diventa veramente succulenta!
Per cuocere il pollo nel migliore dei modi dovrai seguire pochi e semplici passaggi e il gioco è fatto. Inizia facendolo bollire per 12 minuti coperto, poi spegni il fuoco e aspetta altri 15 minuti. Quindi trasferiscilo in una ciotola di acqua e ghiaccio per bloccare immediatamente la cottura. Così la carne di pollo non perde la sua forma e diventa tanto tenera.
Non buttare via il brodo di pollo, dovrai già usarne 100ml per preparare la salsa di questo piatto. Il resto potrai usarlo in una o più di queste ricette. Una delle mie preferite è la ciotola di manzo e uova con riso al vapore. Puoi congelarlo e, conservato in questo modo, dura anche diversi mesi.
Quando il pollo si è raffreddato, taglialo con un coltello cinese affilato, o con un grande coltello dalla lama larga, per dividerlo in pezzi. Separa le cosce e le ali dal busto, poi dividi il busto a metà, in petto e schiena. Una volta fatto ciò, sarà più semplice tagliarlo in pezzi larghi un paio di cm, che andrai poi a disporre nel piatto da portata.
Come puoi notare dal colore rosso acceso del piatto, l’ingrediente principale della salsa con cui viene condito il pollo è l’olio piccante. Ti consiglio di prepararlo seguendo la mia ricetta, vai sul sicuro e il risultato è garantito! Se sei appassionato della cucina del Sichuan, non può assolutamente mancare nelle tue ricette; in ogni caso, puoi aggiungerlo letteralmente su tutto!
Come ho fatto per i panini al vapore al cipollotto, il pepe del Sichuan da aggiungere nella salsa deve essere tostato e macinato precedentemente. Così sarà in grado di sprigionare tutto il suo profumo.
Altre due ricette del Sichuan che ti consiglio di provare sono il mapo tofu e la zuppa di noodles con manzo piccante.
Per il brodo: Per la salsa: 1. Al posto di un pollo intero puoi usare le cosce (circa 4 intere), oppure le ali o del petto.
Ingredienti
Procedimento
Note
2. Se non hai né un mixer né un mortaio puoi tritare finemente l'aglio e lo zenzero e schiacciarli con un batticarne o con la lama di un coltello largo.
Seguimi su Instagram e su Facebook per essere la prima persona a leggere i miei nuovi articoli!! Invece per scoprire le mie videoricette e i miei video sulla cucina cinese, iscriviti al mio canale YouTube!
Se stai cercando qualche prodotto o ingrediente per cucinare cinese, ti consiglio di visitare il mio shop!
Hai bisogno di un coltello cinese o giapponese? Guarda la mia collezione, oppure visita il sito Shan Zu. Usando il codice buonacuChina otterrai l’8% di sconto su tutta la tua spesa!
Vuoi restare sempre aggiornat*? Iscriviti alla newsletter!
*In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
2 commenti
Molto interessante,ho delle alette lo proverò così.Se metto il polo in acqua non va via il sapore?
Fantastico! No il sapore non dovrebbe andare via