
L’autunno è ormai iniziato da un pezzo, ma in realtà manca ancora più di un mese al primo giorno d’inverno, ed è ancora molto facile trovare le zucche in tutti i supermercati e nei fruttivendoli. In questo articolo scopriremo la ricetta delle costine brasate alla zucca (南瓜焖 排骨 “nánguā mèn páigǔ”).
Io personalmente amo i piatti in cui gli ingredienti vengono brasati, credo sia una delle mie gioie maggiori della stagione fredda. Questo tipo di cottura, che consiste nel cuocere per tanto tempo a fuoco basso con il coperchio uno o più ingredienti, mi permette infatti di gustare una ricetta calda e cremosa, morbidissima e super saporita.

Avrai più familiarità con la pancetta brasata o le ali di pollo brasate, due ricette che hanno riscosso tanto successo quando le pubblicai, ma anche brasare le costine può essere davvero incredibile. Anche se di solito vengono cotte in padella o alla griglia, in Cina vengono molte volte cotte al vapore (qui trovi la ricetta delle costine al vapore), usate nelle zuppe o brasate. Devo dire che in tutti e tre i casi vengono davvero deliziose, molto meglio di una semplice costina ai ferri.
Nelle costine brasate alla zucca il sapore delle costine e quello salato e speziato della salsa si mescolano con l’aroma dolce e delicato della zucca, che viene aggiunta verso la fine della cottura diventando morbida senza però sfaldarsi troppo nel sugo.

Cuocendo le costine di maiale per oltre un’ora con le salse, solo al pensiero del risultato morbido e succoso mi viene l’acquolina in bocca!
Altre ricette che prevedono lo stesso tipo di cottura sono il manzo brasato con daikon, i funghi shiitake brasati con bok choy e la zuppa di noodles con manzo piccante.
Vediamo i consigli per realizzare alla perfezione questa ricetta della cucina stile cantonese.
CONSIGLI
Come per le costine al vapore, sarebbe meglio tagliare le costine attraverso l’osso per ottenere pezzi da un morso. Io chiedo sempre al macellaio di farlo al posto mio, perché quando lo facevo a casa con il coltello c’erano i vicini al piano di sotto che si lamentavano per il frastuono..
Versa abbastanza acqua nella pentola per coprire le costine. A me ne sono bastati 350ml, ma puoi regolarti in base alla pentola o alla quantità di costine. Per rendere il risultato finale ancora più appetitoso potresti usare il brodo di pollo cinese.

Se vuoi puoi non eliminare la buccia della zucca, per avere meno sprechi e più nutrienti. Per far sì che la zucca assorba la salsa senza però sfaldarsi troppo aggiungila dopo 50 minuti di cottura delle costine.
Potresti inserire una bacchetta nella carne per capire se è abbastanza morbida, se riesci a farlo facilmente allora è pronta. Puoi anche prolungare la cottura oltre i 50 minuti però da quando aggiungi la zucca sarebbe meglio non mescolare spesso e non andare oltre i 20 minuti, sennò rischi che questa si trasformi in purè.
Gli ultimi 10-15 minuti devono essere senza coperchio, in modo che la maggior parte del liquido evapori e, anche grazie all’amido di mais sciolto in acqua, si formi una salsa densa che copra bene i pezzi di costine e di zucca.

La salsa sarà profumatissima, grazie anche all’aggiunta dell’anice stellato. Potresti servire le costine glassate come un secondo abbondante oppure come piatto unico, accompagnandole con del riso al vapore che verrà insaporito dal gustoso sughetto.
La zucca è ricca di antiossidanti, vitamine e minerali, è un ortaggio che non viene usato solo nelle ricette dolci, ma anche in quelle salate. Ad esempio l’ho già utilizzata in tutte queste ricette, dai panini al vapore alla zucca, ai tang yuan, passando per il riso alla zucca e i muffin. Sono tutte perfette da preparare in autunno!

Le costine brasate alla zucca saranno una vera tentazione per il tuo palato e per quello dei tuoi ospiti!
Per la marinatura:
Ingredienti
Procedimento
Seguimi su Instagram e su Facebook per essere la prima persona a leggere i miei nuovi articoli!! Invece per scoprire le mie videoricette e i miei video sulla cucina cinese, iscriviti al mio canale YouTube!
Se stai cercando qualche prodotto o ingrediente per cucinare cinese, ti consiglio di visitare il mio shop!
Hai bisogno di un coltello cinese o giapponese? Guarda la mia collezione, oppure visita il sito Shan Zu. Usando il codice buonacuChina otterrai l’8% di sconto su tutta la tua spesa!
Vuoi restare sempre aggiornat*? Iscriviti alla newsletter!

*In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei