
I calamari saltati con la senape sott’aceto (酸菜炒魷魚 “suān cài chǎo yóu yú”) sono una delle classiche preparazioni che puoi trovare nei menù dei ristoranti nelle Chinatown, in particolare se specializzate in cibo cantonese.
Siccome la città di Canton, e più in generale tutta la regione del Guangdong, sono molto vicine al mare, hanno trovato molti modi per elaborare piatti dalle materie prime che offre. Ricette a base di pesce e frutti di mare sono infatti molto comuni, per non parlare dei fantastici har gow (i super famosi ravioli di gamberi al vapore).
Ecco, questi ravioli, come i calamari saltati, hanno avuto origine in questa provincia. Per quanto riguarda i calamari invece, cotti in questo modo rimangono morbidi e, grazie alla senape, diventano anche veramente saporiti. Più in basso nell’articolo ti spiego cos’è più precisamente questo ingrediente tradizionale della cucina cinese, ma prima voglio raccontarti un piccolo aneddoto su questa ricetta.

L’espressione “calamari saltati in padella” (炒魷魚 “chǎo yóu yú”) nella lingua cinese si riferisce anche a essere licenziati dal proprio lavoro. Ma per quale motivo? Beh è molto semplice: per la somiglianza dei calamari cotti che tendono ad arrotolarsi con le coperte arrotolate. Devi sapere che in passato in Cina i lavoratori avevano alloggio gratuito presso il loro lavoro, ma dovevano portarsi da casa le coperte.
Quando era giunto il momento di arrotolare le coperte, voleva dire che erano stati licenziati e se ne dovevano andare al più presto.

Se stai cercando un modo particolare e delizioso per preparare i calamari, questa ricetta potrebbe esserti di grande aiuto. Ti consiglio di servirla con del riso al vapore appena cotto, così potrà benissimo fare da piatto unico.
SENAPE SOTT’ACETO
Questo ingrediente viene venduto in pacchettini di plastica, ha un sapore acidino e viene usato spesso nella cucina cinese. Per esempio può essere molto utile per preparare questa zuppa di noodles.

Ti anticipo che in questi giorni sto lavorando a un articolo di approfondimento dedicato interamente a questo particolare ingrediente, uscirà la prossima settimana! Quando sarà pronto lo potrai trovare qui. Scoprirai dove comprarla, come sostituirla e molto altro 🙂
Intanto se non hai un negozio di alimentari cinesi dove puoi rifornirti, ti consiglio di acquistarla online.
Prima di usare la senape sciacquala sotto l’acqua. Se pensi che sia troppo salata per te, puoi tenerla in acqua per una quindicina di minuti per rendere il suo sapore più leggero. Il suo gusto è comunque giusto che sia particolarmente salato e acido. Poi strizzala e tagliala a striscioline.

Dopo averla aggiunta nel wok, dovrai aggiungere anche un cucchiaio di zucchero che serve per bilanciarne l’acidità.
CONSIGLI
Puoi trovare i calamari freschi nel banco pescheria dei supermercati o anche nelle pescherie, oppure li puoi anche trovare puliti congelati, basta metterli in frigo il giorno prima per farli sgelare. Se sono ancora da pulire presta attenzione a pulirli nel modo corretto, rimuovendo la sacca d’inchiostro e le interiora, e poi sciacquali.

Qualunque dimensione dei calamari può andar bene, ad esempio al posto dei calamari puoi usare anche dei calamaretti più piccoli.
COME TAGLIARE I CALAMARI?
Per tagliarli pratica leggermente dei tagli obliqui paralleli, e poi ripeti il procedimento facendo alti tagli perpendicolari a quelli appena fatti. Poi tagliali in striscioline larghe 3cm e mettili in una ciotola mescolandoli con la marinatura. Per capire meglio come fare ti consiglio di dare un’occhiata a questo video:
Ti suggerisco di non tagliare i peperoncini, in quanto potrebbero rendere il piatto troppo piccante. Se invece li tieni interi daranno solo un gradevole aroma di sottofondo.

Aggiungere il peperone rosso è opzionale, però è utilissimo per dare al piatto un contrasto di colore. Anzi, se non riesci a trovare la senape sott’aceto puoi sostituirla con i peperoni verdi. Alla vista sarà praticamente uguale, solo il sapore sarà un po’ differente.
Per la marinatura: 1. Se la senape è troppo salata, puoi tenerla in ammollo per una decina di minuti.
Ingredienti
Procedimento
Note
2. Se la salsa è troppo densa aggiungi più acqua, se la salsa è troppo liquida aggiungi altro amido e acqua.
Seguimi su Instagram e su Facebook per essere la prima persona a leggere i miei nuovi articoli!! Invece per scoprire le mie videoricette e i miei video sulla cucina cinese, iscriviti al mio canale YouTube!
Se stai cercando qualche prodotto o ingrediente per cucinare cinese, ti consiglio di visitare il mio shop!
Hai bisogno di un coltello cinese o giapponese? Guarda la mia collezione, oppure visita il sito Shan Zu. Usando il codice buonacuChina otterrai l’8% di sconto su tutta la tua spesa!
Vuoi restare sempre aggiornat*? Iscriviti alla newsletter!

*In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei